Palatine Gallery and Boboli Gardens
Descrizione
Questa visita guidata ti porterà attraverso i preziosi ambienti di Palazzo Pitti, alla scoperta delle sue opere d’arte, frutto del mecenatismo delle grandi famiglie che qui hanno vissuto (Medici, Lorena, Savoia) …. trascorrerai una esperienza principesca tra capricci barocchi, stucchi, broccati e apprezzerai l’anima e il pennello di celeberrimi artisti (Filippo Lippi, Raffaello, Tiziano, Pietro da Cortona e Rubens, per citarne alcuni). Entrerai poi nel cuore dei Giardini di Boboli, progettati da Niccolò Tribolo per Eleonora di Toledo, moglie del granduca Cosimo I Medici, prototipo del giardino all’italiana secondo criteri che hanno influenzato l’arredo di tutti i giardini in Italia e all’estero, inimitabile interpretazione del gusto rinascimentale e di tutti gli stili, che sono sopraggiunti nelle varie età, contribuendo al suo aspetto monumentale. Labirinti di bosso, fontane e giochi d’acqua, grotte e sculture che dominano scorci mozzafiato…pronti a varcare la soglia del palazzo? Alcune date potrebbero non essere disponibili per scioperi, chiusure museali o festività. Biglietti ingresso Museo escluso. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -This guided tour will take you through the precious rooms of Palazzo Pitti, to discover its works of art produced by the patronage of all the great families who lived here (Medici, Lorraine, Savoy) .... you will spend a princely experience among baroque whims, stuccos, brocades and you will appreciate the soul and brush of famous painters (Filippo Lippi, Raphael, Titian, Pietro da Cortona and Rubens to name a few). You will then enter the heart of the Boboli Gardens, designed by Niccolò Tribolo for Eleonora di Toledo, wife of the Grand Duke Cosimo I Medici. This park inside the city is a prototype of the Italian garden, according to criteria that have influenced the aspect of all gardens in Italy and abroad. The Boboli gardens are an inimitable interpretation of the Renaissance taste and of all the styles, which have arisen in the various ages, contributing to its monumental aspect. Boxwood labyrinths, fountains and water games, caves and sculptures that dominate breathtaking views ... ready to cross the threshold of the building? Some dates may not be available due to strikes, museum closures or public holidays. Tickets not included.
Dettagli
Chi siamo
Slogan
Ci sono viaggi che si fanno con un unico bagaglio: il cuore.
Chi siamo
Ciao, sono Arianna e amo la mia città, Firenze. Sono nata e cresciuta qui ma ho anche girato il mondo; mi affascinano la storia, l’arte e le abitudini degli altri paesi e questo mi ha portato a prendere coscienza della mia fortuna. Dopo una laurea in interpretariato di conferenza, ho deciso di unire la mia passione per le lingue a quella per l’arte, proseguendo gli studi tra Firenze e Siena, con una tesi magistrale in Storia dell’Arte Moderna, su Cosimo III dei Medici, un personaggio che ho amato moltissimo e che mi ha fatto innamorare degli aspetti meno esplorati di Firenze, su cui continuo a fare ricerca. Mi piace scavare oltre quella bellezza eterea fatta di simmetria ed equilibrio per ammirare anche l’asimmetria, l’opulenza, le “voci fuori dal coro”.
Ho trasformato così la mia passione in un lavoro, dopo aver preso il patentino di guida turistica, professione che esercito dal 2013. La mia missione è quella di creare un’esperienza cucita su misura per chi mi segue: vi prenderò per mano per mostrarvi opere che scaldano il cuore e vi farò conoscere gli artisti, ancor prima uomini e donne, che hanno scritto le pietre e le tele di una città unica per charme ed eleganza, la mia Firenze …. pronti a visitare Firenze con Arianna?
Indirizzo
Via Vittorio Veneto 33, Impruneta